Tagnapoli

Cinquanta sfumature di un colore qualsiasi basta che faccia pendant con la borsa

Chiariamoci subito: io, delle Cinquanta sfumature di grigio, rosso e nero, non ho letto che qualche pagina, e mi è bastato. Non c’entra niente l’etica, la perversione e la donna sottomessa: è che ogni volume costa 15 euro e sinceramente, non ho soldi da spendere per stronzate. Motivo per cui ho dato un occhio in libreria e poi sono finita nel reparto opposto, sezione psicologia, a cercarmi Donne che amano troppo della Norwood solo per assicurarmi che il negozio disponesse di veleno e antidoto, una cosa tipo feng-shui, ying e yang, ci siamo capiti. Ovviamente – diciamolo in coro – , a riprova del fatto che i miei gusti sono in netta controtendenza rispetto al mercato, motivo per cui di solito apprezzo le opere prime e misconosciute e schifo cordialmente le proposte commerciali vendute e vendutissime, le cinquanta sfumature di tutti questi colori tetri ma pulp hanno sbancato. Adesso, con tutto il bene: ma a voi, comprare un libro di cui avete sentito parlare non per la trama particolarmente avvincente o per lo stile narrativo, ma perché ha venduto un botto, non vi sa di saldi da Zara? A me sì. Infatti secondo me le cinquanta sfumature avrebbero fatturato ancora di più se ci fosse stata una borsa in allegato, va bene anche di plastica, così da avvicinarsi alle pratiche descritte all’interno, ma che faccia pendant con il titolo.

Potremmo dar vita ad un mercato splendido, pensateci: visto che il rapporto di Federconsumatori Campania dice che a Napoli quasi il 60% dei prodotti in commercio nei supermercati rientra nella categoria offerte, e contemporaneamente, al Vomero, la libreria Guida Merliani, chiusa mesi fa, riapre per la svendita fallimentare proponendo titoli al 70% di sconto (e vedendo più acquirenti di quelli visti nell’ultimo anno, suppongo) l’idea di metter assieme cibo per il corpo e cibo per la mente dovrebbe rappresentare la salvezza. Immaginate: proporre in vendita La notte del drive-in di Lansdale assieme a quarti d’arrosto. O anche: Gomorra con una bella cassetta di frutta e verdura certificata col marchio qualità (e secondo me fare una cosa del genere servirebbe anche a prendersela un poco di più per la cancellazione del registro dei tumori).

Comunque, tornando ad argomenti più frivoli, siccome delle Cinquanta sfumature di qualsiasi colore ricordi la collezione autunno-inverno appena passata, si è già parlato molto (e anche molto male) mi limiterò a dire poche cose:

1) La studentessa universitaria che si morde il labbro non è un’esemplare femminile dalla carica sessuale eccezionale, altrimenti qualsiasi sessione d’esame sarebbe un bordello;

2) La studentessa universitaria che non ha un indirizzo e-mail è un’utopia quasi quanto pensare che Renzi sia un giovane rivoluzionario che può ribaltare le sorti della sinistra italiana;

3) Il fatto che debba arrivare un dominatore per consentire alla studentessa universitaria l’accesso al web e il riconoscimento della sua vis erotica potrebbe avere altri parallelismi con la politica del nostro Paese, li lascio a voi;

Adesso, non preoccupatevi, non vi proporrò nessun saggio sulla questione femminile anche se non farebbe male e non dirò nemmeno che ammettere di avere delle perversioni oggi è uno status symbol più dell’i-phone (anche perché lo si spiega bene qui), o che l’emancipazione sessuale passa per i filtri di instagram e che ormai mettere un culo su facebook significa ciao guarda come sono spontanea. E no, non consiglierò nemmeno a Renzi di cambiare approccio.

Mi limiterò a consigliare un’alternativa letteraria, anche perché non c’è niente nelle cinquanta sfumature che ecciti più di un harmony temptation. La mia alternativa, dunque, è Almudena Grandes*. Tranquilli, non vi voglio dire di leggere o rileggere le Età di Lulù anche se, in quanto a sesso, tra bondage, transessuali e incesto non manca proprio niente, ma Atlante di geografia umana che fa al caso nostro per vari motivi: le protagoniste sono 4 donne che hanno superato i trent’anni, fanno un lavoro che è un poco una palla, hanno uomini poco attenti e, soprattutto, hanno scoperto di essere poco attente loro stesse. Tutte hanno una casella e-mail. Tutte fanno sesso. Le scene di sesso sono descritte in maniera non geometrica del tipo unisci A con B e poi muovi C fino al punto D. Si tratta di un romanzo verosimile, in cui c’è la donna sposata e con figli che chiama 35 volte il tizio con cui è stata una sola volta nella vita e che si è convinta di amare perché lui l’ha chiamata “amore mio”, ma siccome non risponde  allora lei si fa fare i tarocchi. C’è quella che ha una madre pazza (chi non ce l’ha) che fa all’amore davanti al frigorifero con un tizio che non lascerà mai la moglie. C’è quella bruttina che fa shopping compulsivo e poi si beve tutto il possibile nei bar dando un nome diverso dal suo, così poi nessuno la può rintracciare il giorno appresso e chiederle se si arrampica nuovamente sul lampadario. C’è quella che va dallo psichiatra perché il marito le mette le corna, invece di mandare lui dal medico. Ma, cosa importante: la loro storia non si riduce ad un uomo che dice: “Dentro ho cinquanta sfumature di tenebra” e questo perché nessun uomo, anzi, nessun essere umano cui non manchi qualche rotella, se ne esce con una frase del genere senza temere di ricevere un posacenere in testa.

Se potessi, allegherei un posacenere a questo post.

*grazie Mauro

Gli uomini guardano i Mondiali come le donne guardano alla loro relazione

Una volta, a margine di una conversazione su quanto gli stavo simpatica – tantissimo, visto come andarono poi le cose -, un uomo mi chiese se mi piacesse il calcio o meno. Anzi, non me lo chiese: lui dava per assunto che la risposta fosse no e che potesse passare a spiegarmi e farmi scoprire lui per primo cose meravigliose come il fuorigioco.

Il discorso suonava più o meno così:

“Sei simpatica”
“Grazie”
“Scommetto che non ti piace il calcio”
“Seguivo le partite dell’Ebolitana nel passaggio da Eccellenza a serie D, piacere”

Fate voi il resto.

La verità è che ho dei ricordi piuttosto limpidi di partite, partitoni e campionati nazionali, ma di quelle celebrazioni calcistiche che sono i Mondiali o gli Europei non mi ricordo mai le singole giocate – sono troppe – ma le giocate mischiate alle cose che facevo nel mentre.

Per cui, nell’ordine, ricordo:

a) Me che mi innamoro di Gianfranco Zola. Era il 5 luglio 1994, avevo 11 anni, e Gianfri (eravamo in confidenza) coronava il suo sogno: esordio ai Mondiali di Calcio nel giorno del suo ventottesimo compleanno. Un arbitro, tale Brizio, nazionalità messicana, lo espelle per motivi ancora non comprensibili all’uomo e su cui esistono ancora serissimi dibattiti (sta prima il Terzo Segreto di Fatima, poi l’Allunaggio, e infine l’espulsione di Zola). Gianfranco, comunque, fa una cosa che lo rende il mio amore perduto di sempre: Gianfranco molla tutto e piange e si sbatte per terra e se la prende con oggetti inanimati e cerca di parlare a chiunque finche non vanno a riprenderselo dalla panchina. Qui nozioni aggiuntive sul come si piange e ci si sbatte e via dicendo, qui il video:

b) Mio padre che non so quale fissazione prende ma comincia a registrare tutte le partite degli Europei 1996. Fu capace di produrre una marea di vhs su cui poi, per anni, abbiamo registrato tutt’altro, per cui, a casa mia, se volevi vedere “Misery non deve morire” dovevi scegliere Spagna-Bulgaria, “Codice d’onore”,  Germania-Rep.Ceca, e così via;

c) Me che preparo una grossa caraffa di Karkadé freddo in un appartamento del Rione Alto nel giorno di Italia-Corea. Era l’anno del signore 2002 e ogni tanto alzavo gli occhi da un testo di Pedagogia dell’arte e percorrevo un corridoio lunghissimo a piedi scalzi, per sbirciare la partita in un salotto dove stavano bellamente stipati, un pianoforte, svariate stautette dei pastori del ‘700, due poltrone e un divano verde acido dalla stoffa molto pungente, un tavolo lunghissimo, il mio ragazzo dell’epoca, la sorella del mio ragazzo dell’epoca, le amiche del mio ragazzo dell’epoca, gli amici del mio ragazzo dell’epoca, l’altra coinquilina, la mamma dell’altra coinquilina, il mio padrone di casa, le figlie del mio padrone di casa, le amiche delle figlie del mio padrone di casa. Lowenfeld spiegava, essenzialmente, se era il caso di preoccuparsi quando un bambino, nel ritrarvi, vi disegna sei dita per mano e la capa di bomba; l’arbitro Moreno ci eliminava dalla competizione vedendo cose che non esistevano ben prima di essere arrestato per traffico di stupefacenti. Io confermavo la mia fama di asociale che che ci tiene a prendere almeno 28 in Pedagogia dell’arte, però prepara bevande e chiede a tutti se ne vogliono un po’, perché è una persona gentile;

d) Me che reincontro il mio ex ragazzo dell’epoca (sì, è lo stesso di cui sopra) il giorno della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006. Quel giorno ho imparato che vedere uno che vi ha spezzato il cuore mentre esulta a tempo di po-po-po-po-po-pò su un auto che percorre il viale centrale della città può farvi venire voglia di cambiare non solo nazionalità e squadra ma anche indole, solo per avere una scusa buona per sfracassargli il setto nasale* a colpi di bottiglie di birra Peroni (questo in conformità con l’orgoglio nazionale)

(*mi sentivo molto Morrissey quando canta “And the pain was enough to make a shy, bald, buddhist reflect and plan a mass murder“, sì);

Conclusioni a margine ricavate da anni di esercizio di osservazione sul campo

1) Diffidate dell’uomo cui non piace il calcio o meglio, è molto più semplice se a lui piace il calcio, ma va bene anche un altro sport tipo il tennis, di seguito il perché;

2)Anche l’uomo più pacato e/o timido si produrrà in una serie di osservazioni decise e tecniche durante la competizione. In molti casi, la cosa è assai divertente. A fini conoscitivi, però, può anche dirvi come si relaziona con le critiche, le avversità e anche quanto e se pensa di essere gesucristo sceso in terra che, se ci fosse in campo lui, oh: saprebbe benissimo cosa fare! (il punto è che in campo lui non c’è);

3) Il tono è molto indicativo. Per esempio: ho sentito bestemmiare San Gaetano e il 7 di agosto da una persona la cui capacità di imprimere volontà su qualsiasi affermazione era pressocché nulla. Ciò ha migliorato di molto la considerazione che avevo di lui: di base, mi sono voltata e gli ho detto: “Allora sei umano!”;

4) Durante la finale Francia-Italia, Europei del 2000, accadde qualcosa, non ricordo cosa di preciso ma probabilmente il fatto che perdemmo 2 a 1, che mi lasciò intendere che molti uomini tengono al calcio come le donne tengono alla loro relazione, da cui:

5) Gli uomini che guardano le partite di calcio sono donne che guardano alla loro relazione.

Esempi pratici

Provate voi a dire ad un uomo che la sua squadra del cuore si è venduta il migliore attaccante, su, ve la faccio facile, provate a dire Pocho o Cavani a un tifoso del Napoli. Equivale, ancora oggi, a fare il nome di un ex grande amore. C’è chi la prende con filosofia, chi parte con una pippa sull’ineluttabile capitalismo del mondo calcistico, chi se la cava con una bestemmia. Ma lo sapete: ad avere Pocho o Cavani davanti, esploderebbero in lacrime sommesse tali da meritarsi il premio “Faccia che ricorda il crollo di una diga” di DeGregoriana memoria.

Provate voi a dire ad un uomo che la sua squadra del cuore si vende o si compra le partite. Su, ve la faccio facile, pensate a un tifoso della Juventus. È come dire a una donna felicemente accasata delle ripetutissime corna del marito (di cui probabilmente aveva già sentito parlare, ma fintanto che torna a casa, come dire).

In ogni caso, uomini e donne, conservano una parte pura di sé stessi che si esplicita in maniere differenti, ma ha la stessa radice: una fiducia quasi bambina nel come potrebbero andare le cose. Solo che gli uomini, per comodità, devono aver preferito relegarla nei 90minuti di competizione calcistica (che è più o meno il tempo giusto che dovrebbe durare un appuntamento).  Rompere questo incanto significa spezzargli il cuore (il cuore si spezza sempre, magari una volta ne viene meno un pezzo più grosso, un’altra più piccolo, ma la frantumazione è una costante). Per avere un’idea degli effetti di questo inconveniente, vi lascio questo video esplicativo: lo so, è Shakira che canta il Waka-waka. Ma provate ad immaginare cosa potrebbe succedere a dirle che Piqué le preferisce Bar Rafaeli o che c’è una foto piuttosto dibattuta con Ibrahimovic. Roba che sarebbe ben capace di rivoltarvi contro l’intero corpo di ballo a suon di Django eh eh, Django eh eh.